La sindrome dell’occhio secco (o Dry Eye Disease) è un disturbo oculare multifattoriale descritto da un’instabilità del film lacrimale causato da un’insufficiente produzione lacrimale o da un’eccessiva evaporazione della stessa. La perdita dell’omeostasi del film lacrimale è accompagnata da infiammazione oculare e comparsa di sintomi visivi come occhio rosso, sensazione di corpo estraneo, bruciore oculare e visione sfuocata. Se non diagnosticata in tempo la DED può cronicizzare apportando al tempo stesso a lesioni a carico della superficie oculare.
La Sindrome Occhio Secco è una condizione complessa nella quale a partire da una causa scatenante si innescano eventi infiammatori che portano all’insorgenza della sintomatologia oculare come riportato dallo schema riportato di seguito:

Le cause che arrecano alterazioni quantitativa e qualitative a carico della lacrima possono dividersi in cause ambientali e condizioni oculari:
- sesso femminile
- fumo
- disbiosi intestinale
- patologie autoimmuni
- ambienti climatizzati con bassa umidità
- smog e polveri sottili
- alimentazione non equilibrata
- uso prolungato di devices elettronici
- menopausa
- malattie metaboliche (diabete)
- assunzione di antidepressivi
- psoriasi
- patologie e squilibri tiroidei
- pterigio
- pregresse infezioni erpetiche sulla superficie oculare
- uso eccessivo di lenti a contatto
- blefariti e calaziosi ricorrenti
- infiammazione a carico della superficie oculare
- chirurgia refrattiva e palpebrale
- terapia ipotonizzante per il glaucoma
- disfunzione delle ghiandole di Meibomio
- cheratiti
- rosacea del viso
- errata igiene palpebrale
In tutti questi casi, la lacrima risulta disequilibrata per cui si associano segni distintivi della Sindrome Occhio Secco come:
occhio rosso – vista sfuocata – lacrimazione – prurito oculare – sensazione di corpo estraneo – blefariti
Conoscere i fattori predisponenti alla secchezza oculare ed i sintomi arrecati è importante per allontanare i rischi di sviluppare secchezza oculare.
Se hai notato questi fastidi contattaci per prenotare una visita specifica per Occhio Secco
FONTI
Patricia A Rouen, Maria L Bianco “Dry Eye Disease: Prevalence, Assessment, and Management” – Mar 2018 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29498987/
R J Buckley “Assessment and management of dry eye disease” – Feb 2018 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5811740/