Skip to content Skip to footer
la patologia

Che cos'è l'occhio secco?

La malattia dell’occhio secco (Dry Eye Disease) è una patologia oculare multifattoriale causata da un’instabolità del film lacrimale. L’alterazione della lacrima causa infiammazione a carico della superficie oculare e delle palpebre determinando sintomi come:

01. Occhio rosso
02. Sensazione di corpo estraneo
03. Occhi che bruciano
04. Iperlacrimazione

Nel mondo dal 5% al 34% delle persone soffrono di occhio secco; questa stima aumenta significativamente con l’età.

In condizioni normali la superficie oculare è bagnata dalla lacrima, secreta da un complesso insieme di ghiandole, cellule e canali, che la convogliano sulla cornea al fine di lubrificarla continuamente. 

Quando tale equilibrio viene interrotto per svariate cause, secerniamo poco film lacrimale o una lacrima non equilibrata causando così sintomi dolorosi e spesso cronici se non trattati.

E‘ possibile suddividere l’occhio secco in due forme:

01. aumentata evaporazione del film lacrimale (dislacrimia)
02.ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia)

Entrambe le condizioni portano ad una sintomatologia simile, tuttavia le modalità di trattamento risultano differenti  in relazione alla tipologia di occhio secco riscontrata.

La sindrome dell’occhio secco è ad oggi una condizione sottovalutata e sottostimata: prima della pandemia da COVID-19 si stimava che circa il 25% della popolazione italiana ne soffrisse; ad oggi secondo alcuni studi, l’incidenza di tale condizione è significativamente aumentata, oltre il 35%.

Inoltre, alcuni sintomi di allarme quali occhi rossi, stanchi e che bruciano, sfuocamento transitorio della vista e blefariti vengono spesso banalizzati da molto soggetti. Per tale ragione l’occhio secco viene sottostimato e non diagnosticato. D’altro canto è pur vero che tale patologia può essere individuata solamente mediante l’uso di specifici test ed esami lacrimali non di routine nella convenzionale pratica oculistica. Per cui, al fine di avere una diagnosi certa e precisa di occhio secco, è necessario richiedere un’indagine specifica rivolgendosi a strutture altamente specializzate.

Occhio secco

Quali sono le principali cause?

La lacrima viene continuamente prodotta da una complessa rete di ghiandole, canali e cellule che apportano i costituenti tali da permettere al film lacrimale di rimanere ben adesso a cornea e congiuntiva, garantendo funzioni antibatteriche e lubrificanti.

I sintomi caratteristici di occhio secco non insorgono repentinamente, bensì emergono quando l’omeostasi del sistema lacrimale viene alterata al punto tale che l’organismo non riesce a mantenere un ambiente anti-infiammatorio. In questo caso, si rendono evidenti disturbi visivi e instabilità del film lacrimale con potenziali danni alla superficie oculare. Ovviamente i tempi di insorgenza di tali fastidi risultano del tutto individuali.

 

Cause ambientali e di salute

  • Fumo 
  • Sesso femminile 
  • Età 
  • Disturbi endocrini (tiroide, deficit ormonali) 
  • Contraccettivi orali e terapia postmenopausale
  • Epatite C 
  • Smog e polveri sottili
  • Carenza di vitamina A
  • Uso prolungato di device elettronici 
  • Malattie metaboliche (diabete)
  • Assunzione di antidepressivi, immunosoppressori
  • Sindrome di Sjögren
  • Lupus eritematoso

Cause oculari

  • Pinguecola
  • Pterigio
  • Congiuntiviti ricorrenti
  • Pregresse infezioni erpetiche 
  • Uso prolungato di lenti a contatto
  • Esposizione ad ambienti climatizzati con aria fredda o calda
  • Blefariti croniche 
  • Chirurgia refrattiva 
  • Blefaroplastica
  • Uso di prodotti cosmetici per gli occhi 
  • Utilizzo di colliri (antiglaucomatosi, decongestionanti, antistaminici)
  • Intervento di cataratta con ampia incisione 
  • Esposizione al sole prolungata

In tutti questi casi, la lacrima risulta disequilibrata per cui si associano segni distintivi caratteristici della sindrome dell’occhio secco come: 

la patologia

L'occhio secco in video