Skip to content Skip to footer
la patologia

Che cos'è l'occhio secco?

La malattia dell’occhio secco (Dry Eye Disease) è una patologia oculare multifattoriale causata da un’instabilità del film lacrimale. La secchezza oculare causa infiammazione a carico della superficie oculare e delle palpebre determinando sintomi come:

01. Occhi rossi
02. Sensazione di corpo estraneo
03. Occhi che bruciano
04. Iperlacrimazione

Svariate cause possono alterare l’equilibrio lacrimale determinando un’aumentata osmolarità lacrimale con azione pro-infiammatoria. 

L’infiammazione oculare è causa di sintomi oculari dolorosi che possono divenire cronici se non trattati

E‘ possibile suddividere l’occhio secco in due forme:

01. aumentata evaporazione del film lacrimale (forma evaporativo)
02.ridotta produzione lacrimale (forma acquosa)

Entrambe le condizioni portano ad una sintomatologia simile, tuttavia gli approcci al trattamento risultano differenti. 

Nel mondo dal 5% al 34% delle persone soffrono di sindrome dell’occhio secco. L’incidenza di questo disturbo tende ad aumentare con l’avanzare dell’età, colpendo soprattutto il sesso femminile. Prima della pandemia da COVID-19 si stimava che circa il 25% della popolazione italiana ne soffrisse. Ad oggi l’incidenza di tale condizione è significativamente aumentata, oltre il 35%.

Tuttavia molti soggetti colpiti tendono a banalizzare la sintomatologia che descrive il Dry Eye ritardando diagnosi e  terapia. Per tali ragioni è raccomandato sottoporsi ad una visita oculistica specifica per occhio secco qualora vengano avvertiti sintomi di secchezza oculare. 

 

Occhio secco

Quali sono le principali cause?

La lacrima viene costantemente prodotta da una complessa rete di ghiandole, canali e cellule con lo scopo di evitare l’attrito fra palpebra e bulbo oculare. Il film lacrimale inoltre, oltre ad apportare idratazione alla superficie oculare, conferisce alla stessa amminoacidi ed elettroliti e svolge un’azione antibatterica grazie alla presenza del lisozima. 

I sintomi caratteristici di occhio secco non insorgono repentinamente, bensì emergono quando il film lacrimale è disequilibrato al punto tale da innescare una cascata infiammatoria della superficie oculare. 

In questo caso si rendono evidenti segni e sintomi visivi con rischio di danno sulle strutture oculari se non trattati. Ovviamente i tempi di insorgenza di tali fastidi risultano del tutto individuali.

 

Cause ambientali e di salute

  • Fumo 
  • Sesso femminile 
  • Età 
  • Disturbi endocrini (tiroiditi, deficit ormonali) 
  • Menopausa 
  • Epatite C 
  • Smog e polveri sottili
  • Carenza di vitamina A
  • Uso prolungato di dispositivi elettronici 
  • Malattie metaboliche (diabete)
  • Assunzione di antidepressivi, immunosoppressori
  • Sindrome di Sjögren
  • Lupus eritematoso
  • Altre patologie di carattere autoimmune
  • Esposizione al sole prolungata

Cause oculari

  • Pinguecola
  • Pterigio
  • Congiuntiviti ricorrenti
  • Pregresse infezioni erpetiche 
  • Uso prolungato di lenti a contatto
  • Esposizione ad ambienti climatizzati con aria fredda o calda
  • Blefariti croniche 
  • Chirurgia refrattiva 
  • Blefaroplastica
  • Uso di prodotti cosmetici per gli occhi 
  • Terapia ipotonizzante per il glaucoma
  • Uso di colliri antistaminici
  • Uso massivo di lenti a contatto
  • Intervento di cataratta 

In tutti questi casi, la lacrima risulta disequilibrata per cui si associano segni distintivi caratteristici della sindrome dell’occhio secco come: 

la patologia

L'occhio secco in video