Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Visita specialistica per occhio secco

L’occhio secco è oggigiorno il disturbo oculare più diffuso e sottovalutato. I valori stimabili dei soggetti colpiti sono significativamente aumentati nella pandemia da COVID-19 soprattutto per il maggiore utilizzo di dispositivi elettronici e di dispositivi di protezione individuale.

Tuttavia molte persone ne banalizzano la sintomatologia e non si rivolgono all’oculista.  

La diagnosi di occhio secco (DED o Dry Eye Syndrome) prevede una valutazione oculistica accurata a cui vengono aggiunti esami lacrimali specifici. Questi ultimi sono test non comunemente eseguiti in un controllo oculistico standard ma devono essere opportunamente richiesti per permettere la diagnosi di questa patologia.

Tali test permettono la valutazione della qualità e della quantità della lacrima prodotta e lo stato di  infiammazione della superficie oculare.

Di seguito sono elencati i test di valutazione del Dry Eye.

  • Test di osmolarità lacrimale, un esame veloce che permette di valutare se è già presente uno stato  infiammatorio a carico della superficie oculare e stabilirne il grado di severità.
  • Test di Schirmer permette di valutare la quantità di lacrima prodotta consentendo così di discriminare tra una dislacrimia da una ipolacrimia.
  • Studio della rottura del film lacrimale o B.U.T. consente di trarre informazioni circa la permanenza della lacrima sulla superficie corneale mediante l’uso di un apparecchio no contact con l’occhio.
  • InflammaDry è un esame che consente di ricavare in pochi minuti valori di MMP-9, un marker infiammatorio, sensibile e specifico, altamente presente in soggetti affetti da sindrome di occhio secco.
  • Meibomiografia è un esame che consente di visualizzare le ghiandole di Meibomio con l’ausilio di un’apparecchiatura a luce infrarossa posta all’interno dello strumento stesso.
  • Test del menisco lacrimale ( o Meniscometria lacrimale) consente di quantificare il film lacrimale che tende ad ispessirsi sul margine palpebrale inferiore. La misurazione dell’altezza del menisco fornisce un’indicazione sul volume di lacrime prodotto.

Nella valutazione oculistica per l’ occhio secco è importate individuare la tipologia di Dry Eye di cui si è colpiti ed il grado di severità. Questo è fondamentale per impostare il trattamento terapeutico più adeguato per ogni soggetto.

Nel nostro centro è possibile sottoporsi a tutti gli esami lacrimali menzionati per permettere un’accurata diagnosi di occhio secco.

Per scoprirne di più su terapie e trattamenti clicca sull’immagine.

Compila il form oppure scrivi sulla nostra chat per metterti in contatto con i nostri specialisti che ti  aiuteranno a capire se la tua condizione è riconducibile ad un occhio secco e come curarlo. 

FONTI

https://romevisionclinic.com/patologie-e-trattamenti/occhio-secco/