La lacrima, o film lacrimale, è un liquido sterile che ha la funzione di lubrificare la superficie corneale e di proteggerla dall’attacco di agenti patogeni esterni. La lacrima viene secreta da un insieme di strutture localizzate nella regione superiore dell’orbita. Il sistema lacrimale è costituito da ghiandole, cellule e canali che consentono alla lacrima di essere secreta in maniera equilibrata e convogliata sulla superficie oculare.
Il film lacrimale ha una composizione pressoché acquosa nel quale però sono distinguibili tre strati che si mescolano fra loro a creare un liquido trasparente, sterile e ben bilanciato.
Gli strati che compongono la lacrima sono quelli elencati di seguito.
- Lo strato più esterno della lacrima è quello lipidico il cui spessore varia tra individuo e individuo in relazione alla secrezione delle ghiandole di Meibomio. Esso ha la capacità di impermeabilizzare la lacrima riducendone al minimo l’evaporazione. Esso conferisce un’azione lubrificante su cornea, congiuntiva e palpebre.
- Lo strato acquoso, intermedio, è costituito prevalentemente da acqua. Esso garantisce una continua idratazione e la rimozione di corpi estranei provenienti dall’esterno. Nello strato acquoso sono disciolti amminoacidi, elettroliti (sodio, cloro, potassio, bicarbonato) e lisozima. Queste molecole risultano indispensabili alle cellule corneali per garantire l’omeostasi biologica oltre che un’azione antibatterica verso agenti patogeni esterni.
- Lo strato mucoso, il più interno, è a stretto contatto con cornea e congiuntiva, svolge un’azione lubrificante e protettiva. Non solo: permette l’adesione dello strato acquoso alla cornea, consentendone una distribuzione omogenea. Lo strato mucoso viene prodotto dalle cellule mucipare della congiuntiva in risposta a stimolazioni nervose.
Concorrono alla produzione del film lacrimale molte ghiandole, prima fra tutte:
- la ghiandola lacrimale principale, responsabile della secrezione riflessa in condizione in cui è percepito uno stimolo luminoso, meccanico o emotivo.
- le ghiandole lacrimali accessorie (ghiandole di Meibomio, ghiandole di Zeiss, di Moll, e di Wolfring-Ciaccio), sono invece responsabili della secrezione basale.
- Oltre a queste apportano un contributo mucoso anche un vasto gruppo di cellule mucipare.
Alterazioni nella produzione del film lacrimale portano a secernere una lacrima non bilanciata. In conseguenza di ciò si instaura iperosmolarità del film lacrimale, infiammazione e sintomi visivi che caratterizzano la sindrome dell’occhio secco.
Lo sapevi che la lacrima…?
La lacrima contiene Encefaline, ormoni antidolorifici che hanno l’obiettivo di alleviare il dolore fisico ed emotivo. Ecco il motivo perché quando piangiamo ci sentiamo meglio!
Lo sapevi che la lacrima…?
La lacrima ha proprietà battericide grazie alla presenza del lisozima, lattoferrina e fibronectina. Queste molecole, infatti, rompono la parete delle cellule batteriche, sottraggono il ferro ai microrganismi e aiutano nei processi di riparazione cellulare.
FONTI
https://romevisionclinic.com/patologie-e-trattamenti/occhio-secco/